Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | |
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha concesso il patrocinio ad AcquistiVerdi.it, riconoscendo il ruolo svolto nello sviluppo del Green Public Procurement in Italia e nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti ecologici.
| |
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane | |
Il Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane è l’associazione nazionale che promuove il processo di Agenda 21 in Italia, in particolare nelle aree urbane per rendere sostenibile lo sviluppo integrando aspetti economici, sociali ed ambientali, secondo gli indirizzi delle Carte di Aalborg, Goteborg e Ferrara. L’associazione comprende circa 300 soci, rappresentanti degli enti locali italiani; svolge attività di supporto alle Agende 21 Locali, collabora attivamente con l’Unione Europea, il Governo Italiano e le altre reti internazionali, sviluppa attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione su tutti i temi della sostenibilità. Al suo interno operano diversi gruppi di lavoro tematici, tra i quali uno sugli acquisti verdi.
| |
Provincia di Ferrara - Sportello Ecoidea | |
![]() | La Provincia di Ferrara ha creato lo sportello informativo “Sportello Ecoidea” dedicato ai cittadini, ai consumatori e alle famiglie per promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.Lo Sportello Ecoidea offre i seguenti servizi: fornisce informazioni sugli incentivi disponibili e sulle tecnologie per il risparmio energetico; realizza attività di educazione ambientale e visite guidate a luoghi di interesse ambientale; partecipa a fiere e manifestazione; realizza le guide della Collana Ecoidea; fornisce consulenza agli insegnanti per progetti ambientali. Nelle sue attività promuove gli acquisti verdi.
|
Associazione Nazionale Architettura Bioecologica | |
![]() | L'Associazione Nazionale Architettura Bioecologica è la prima associazione nazionale del settore, nata nel 1989 per occuparsi delle tematiche ambientali in architettura, affrontando la devastazione inarrestabile del territorio e la maggiore pericolosità dei materiali e delle tecniche costruttive utilizzate in edilizia per la salute dell'ambiente e dei suoi abitanti. Le finalità che l’associazione si prefigge sono la qualificazione professionale dei progettisti e degli operatori del ciclo edilizio, per costruire una consapevolezza ecologica del proprio lavoro; la certificazione e promozione dei metodi costruttivi e dei materiali che rispettano gli esseri viventi e il loro ambiente, la sensibilizzazione degli utenti della casa sui pericoli insiti nell'attuale modello produttivo del settore edilizio e sulla necessità di modificarne radicalmente gli indirizzi. Per il raggiungimento di queste finalità ANAB opera attraverso attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze, di comunicazione, di ricerca, di consulenza e con l'organizzazione di convegni e viaggi studio, in collaborazione con alcuni tra i più prestigiosi organismi di ricerca europei e internazionali.
|
PEFC Italia | |
![]() | Il Programme for Endorsement of Forest Certification schemes è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC, cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta-legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile. Acquistando i prodotti con il marchio PEFC (che dà garanzie ecologiche e sociali sulla provenienza del legno e della carta) si promuove la gestione corretta delle foreste.
|