Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Un social network per sapere quanta strada fa un prodotto

Un social network per sapere quanta strada fa un prodotto - AcquistiVerdi.it

Portarlo nella borsetta o in tasca non pesa più di qualche etto. Produrlo, però, ha pesato sul pianeta venti volte di più. Un telefonino assemblato a Seoul, in Corea del Sud, ha una carbon footprint di 7,88 chili di diossido di carbonio. I pezzi che lo compongono sono arrivati in Corea da ogni parte del mondo: Cina, Cile, Brasile, Sud Africa, Indonesia, Russia, Giappone, Australia, Messico. Produrre un Airbus A380, l’aereo di linea più grande del mondo, presente nella flotta di molte compagnie di bandiera, pesa alla Terra l’equivalente di oltre 6.357 chili di diossido di carbonio. Viene assemblato a Toulouse, in Francia, con componenti che arrivano da Germania, Spagna e da quindici parti diverse della Gran Bretagna.

Sono solo due esempi dei tanti casi registrati in Sourcemap, un social network lanciato nel 2009 che ha come obiettivo quello di calcolare la carbon footrpint di qualunque oggetto o attività.

Sourcemap nasce due anni fa dalla mente di Leonardo Bonanni, esperto di design sostenibile e insegnante al prestigioso Mit (Massachussets Institute of Technology) di Boston, il tempio della tecnologia del futuro. Un progetto libero, opensource e mandato avanti da volontari. «Lo abbiamo creato per consentire a tutti di accedere alle informazioni necessarie per fare scelte sostenibili e condividerle con il resto del mondo», si legge sulla homepage. «Senza conoscere da dove vengono gli oggetti e di cosa sono fatti, come possiamo fare scelte informate e sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale? Sourcemap è il primo network che illustra la supply chain (le varie fasi della produzione, fino al consumatore, ndr). Al suo interno si possono cercare e condividere le storie di tantissimi prodotti e servizi», spiega Bonanni. Lo scopo, insomma, è consentire alle persone di vivere in modo sostenibile e trovare informazioni utili, «senza bisogno di avere una laurea in ingegneria».

Raramente un’azienda rende noto fino in fondo dove vengono assemblati i suoi prodotti. In questo senso, Sourcemap vuole essere anche un incentivo alla trasparenza, per selezionare quelli che sono davvero prodotti “verdi”, con un’impronta ecologica ridotta, e dunque meno dannosi per il pianeta. «Sorcemap è anche il primo network che incoraggia i decision-maker a pubblicare la storia che c’è dietro un prodotto», spiega Matthew Hockenberry, direttore del progetto.

 

[...] leggi tutto



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382