Nonostante la crisi che ha toccato anche il settore dei derivati del legno, il 2010 è stato un anno importante per l’Associazione PEFC Italia, ma soprattutto per la certificazione forestale. Il numero di aziende che hanno scelto di certificare la propria attività secondo lo standard di Catena di Custodia PEFC non è mai stato così alto. Sono state 166 le nuove certificazioni di catena di custodia con un incremento del 58,4%, passando da 284 a 450 aziende certificate CoC PEFC.
L’area forestale certificata PEFC al 31 dicembre è di 744.538,68 , corrispondenti al 8,5% della superficie totale a bosco (8.759.200 ettari). 28.925 ettari delle foreste certificate hanno la doppia certificazione PEFC-FSC (16.347 ettari in Lombardia e 12.578 ettari in Trentino). Le foreste certificate PEFC in Italia rappresentano quindi il 96.2% del totale delle foreste certificate nel paese (773.667 ettari).
L’area a maggior certificazione è quella gestita dal Bauernbund - Unione Agricoltori di Bolzano (con 283.600 ettari, il 38,1% del totale italiano), seguita dall’area gestita dal Consorzio dei Comuni Trentini – AR Trentino (con 259.410 ettari, il 34,8%), poi dall’area gestita dall’Associazione Regionale FVG – Legno Servizi (con 74.928 ettari, il 10,1%), quindi dall’area gestita dal Gruppo PEFC Veneto (con 65.131 ettari, il 8,8%); a seguire le foreste del Piemonte, della Lombardia, della Toscana (la certificazione è poi presente in Abruzzo, Lazio, Liguria e Sardegna).