L’idea è quella di rendere «la capitale di un nuovo Rinascimento». Il Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città (22 e 23 febbraio) guarda lontano, ai prossimi dieci anni: l'obiettivo è il 2020, anno in cui la Capitale spera di ospitare le Olimpiadi. Vale quasi 22 miliardi di euro, i tre quarti dei quali saranno sborsati da privati o verranno da finanziamenti europei. In esso, la mobilità sostenibile e l’energia da fonti rinnovabili hanno un ruolo importante e strategico: «Una città con meno auto e meno smog, più pulita, è anche una città più competitiva», dice Aurelio Regina, presidente di Unindustria. E l’ambiente è anche la parte più importante, ha sottolineato Livio De Santoli, docente alla Sapienza e delegato di Alemanno per l’Energia, della candidatura alle Olimpiadi 2020.
Gli ambiti principali in cui si interverrà per costruire la «Città della sostenibilità ambientale» sono tre: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere.
[...]leggi tutto