Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Sostenibilità e eccellenza a Friburgo

Sostenibilità e eccellenza a Friburgo - AcquistiVerdi.it

Freiburg, la cittadina tedesca luogo di nascita del movimento dei verdi, è oggi una delle città più eco della Germania, non solo da una prospettiva politica, ma anche da una territoriale. Non vi è altra città di dimensioni comparabili in questa nazione con così tante foreste, vigneti e paesaggi diversi. Allo stadio di calcio della Greencity di Freiburg oggi si ammirano più i pannelli solari che lo illuminano che le vittorie della squadra. Il motto odierno della cittadina alle porte della Foresta Nera è ecologia “soft” ed economia “hard”: politica ambientale, ingegneria solare, sostenibilità e concetti di protezione del clima sono oggi colonne portanti dello sviluppo economico, politico e urbano di questa cittadina dove gli abitanti stessi si identificano in questa politica.

 

Freiburg ha da poco anche ricevuto il titolo di “Capitale tedesca della protezione del clima 2010” e insieme ad esso è anche vincitore del concorso della protezione ambientale della Germania. Il sindaco Dieter Salomon, ha risposto volentieri alle domande che la redazione di Eco-news gli ha posto, volte a capire meglio come questa piccola cittadina tedesca del sud della Germania sia arrivata a questi riconoscimenti internazionali e come altri possano oggi prendere esempio.

 

Dieter Salomon, sindaco di Freiburg Che cosa è che secondo lei, come sindaco della Greencity di Freiburg, trasforma una città di oggi in una città eco-sostenibile?

 

La cosa che ci interessa non è il titolo, ma la politica che ha portato a questo titolo. Freiburg è da sempre stata una città sensibile ai quesiti ecologici. L’opposizione verso la pianificazione della centrale nucleare Wyhl nel 1975 è partita da cittadini e studenti di Freiburg e da agricoltori e viticoltori della nostra regione. Da questo movimento sono nati i verdi. Dopo la catastrofe di Chernobyl la città di Freiburg ha optato per un concetto di fornitura di energia, che avesse come punti basilari l’energia rigenerativa, il risparmio energetico e un suo sfruttamento economico, e la rinuncia verso il nucleare. Questa è stata la base della nostra odierna politica energetica. Per il trasporto pubblico abbiamo insistito nel mantenere i tram della città e ad allargare la rete di trasporto, mentre altre città hanno smantellato i binari del tram per l’adozione di bus apparentemente più moderni e veloci. Oggi approfittiamo di queste scelte. Tutto questo – e molti altri fattori- sono pietre miliari di un concetto olistico, che si ripara sotto un unico tetto: lo sostenibilità. Questa politica è iniziata più di trent’anni fa ed è cresciuta nel tempo e si sviluppa continuamente. Per la lingua inglese l’aggettivo “green” non sta per un colore politico, ma è sinonimo di “sostenibile”. Sono queste le origini del nome per il quale oggi siamo famosi.

 

Quali sono i benefici in termini di occupazione e di risparmio economico per la città riscontrati nel tempo grazie all’adozione della sua attenta politica ecologica?

 

E' difficile calcolarlo, quindi rispondo solo con due esempi: noi saniamo con molta fatica abitazioni degli anni ‘60 munendole di coibentazioni, nuovi riscaldamenti a risparmio, nuove finestre. In questo modo otteniamo in parte uno standard della casa passiva con solo 15 percento del fabbisogno energetico di una casa convenzionale. Per gli affittuari questo significa un dimezzamento dei costi di riscaldamento e acqua calda, e quindi un tenore di vita più economico e allo stesso tempo confortevole. Più alti sono i prezzi dell’energia e più alti sono i risparmi. Il secondo esempio: la città stessa costruisce nuove scuole, asili e edifici amministrativi esclusivamente nello standard di casa passiva, e noi saniamo a livello energetico passo passo tutti gli edifici vecchi. Il consumo di energia per riscaldamenti nei nostri 470 edifici è sceso dal 1992 del 43 per cento, per l’uso di acqua si è ridotto per più del 50% e per l’elettricità quasi del 10 per cento. Non riduciamo solamente le emissioni CO2, ma risparmiamo soldi. Simili sono tra l’altro anche gli effetti per l’illuminazione stradale e dei semafori illuminati con lampadine al LED, che consumano solo un decimo di una lampadina convenzionale, sono più luminose e durano dieci volte di più. Risparmiamo così 6 volte i costi d’energia.

 

[...] Leggi tutto



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382