La campagna “European Solar Days”, grande iniziativa di comunicazione e informazione sull’energia solare, apre finalmente le iscrizioni per la sua quarta edizione, che avrà luogo dal 1 al 15 maggio 2011.
I “Solar Days” italiani hanno riscontrato un notevole successo nei loro primi tre anni di vita, raccogliendo circa 800 eventi sul tema dell’energia solare, con una stima di 200.000 partecipanti. L’idea di concentrare tutte le iniziative in pochi giorni ha consentito di attirare l’attenzione dei media e dei decisori pubblici sull’energia solare e di ottenere un notevole risalto dei singoli eventi.
In Italia, la campagna è coordinata da Ambiente Italia e da Legambiente che, a partire da questa edizione, sarà protagonista del comitato organizzatore.
Preziosa, inoltre, sarà la collaborazione delle associazioni del settore e media partner che hanno aderito alla campagna quali ANIE/GIFI, Assolterm, Kyoto Club, Qualenergia e Radio KissKiss. La campagna, inoltre, è sponsorizzata da CITTA’ DEL SOLE, ELCO e SORGENIA.
Come partecipare ai Solar Days?
I passi da fare sono estremamente semplici:
- ideare uno o più eventi da organizzare, su scala locale o nazionale; gli eventi sono preparati autonomamente dagli organizzatori delle singole iniziative, che saranno poi incluse nella campagna dei Solar Days;
- esempi di possibili organizzatori di eventi: aziende del settore (fornitura, progettazione, installazione, ecc.), amministrazioni locali, scuole, università, associazioni ambientaliste, ordini professionali, comitati locali o singoli cittadini, ecc.
- esempi di possibili iniziative da organizzare: eventi informativi (seminari, incontri con esperti), piccole fiere dedicate all’energia solare, lezioni tecniche per progettisti e installatori, laboratori aperti nelle scuole, visite guidate a impianti o presso industrie di produzione, giochi o lotterie “solari”, passeggiate ecologiche, merende a tema, ecc.
- gli eventi devono essere programmati nel periodo compreso tra il 1 e il 15 maggio e devono includere, tra i temi centrali, quello dell’energia solare;
- l’iscrizione degli eventi alla campagna è gratuita.
- per iscriversi basta collegarsi all’indirizzo www.eusd.it, cliccare sulla sezione “Registra il tuo evento” e compilare l’apposito form con tutti i dati dell’evento in corso di organizzazione. Ultimata la fase di registrazione, sarà possibile visualizzare quanto da voi organizzato sulla mappa degli eventi presente sul sito. Tutto questo entro il 31 Marzo 2011.
Perché organizzare un evento per i Solar Days?
- vantaggi specifici per tutti gli organizzatori (p.es. i Comuni fanno vedere le loro politiche)
- potrete entrare in contatto con altre realtà del territorio che si occupano di energia solare;
- le vostre iniziative saranno inserite nella lista degli eventi sul sito e sul profilo Facebook dei Solar Days, con indicazione di organizzatore, luogo dell’evento, giorno e orario;
- le vostre iniziative saranno promosse dalla Segreteria Nazionale dei Solar Days presso i media nazionali e locali tramite interviste e articoli, nonché in convegni, fiere e seminari;
- le foto delle vostre iniziative potranno essere inserite su sito, profilo flickr e profilo Facebook dei Solar Days;
- le vostre iniziative potranno fregiarsi del logo degli European Solar Days, dimostrando così l’inserimento in una campagna nazionale ed europea;
- riceverete, inoltre, previa verifica di disponibilità, un pacchetto informativo dei Solar Days.
Un ultimo suggerimento…contattate gli organizzatori degli eventi dal 2008 al 2010 per creare reti sul territorio! Le liste sono disponibili sul sito www.eusd.it
Per maggiori informazioni:
Riccardo Battisti, Leopoldo Principe – Segreteria Nazionale degli “European Solar Days”
Email: solardays@ambienteitalia.it
Sito web: www.europeansolardays.it(oppure www.eusd.it)