Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano avvia in queste settimane le attività di un importante progetto LIFE cofinanziato dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di riqualificare la stazione sciistica di Cerreto Laghi (foto).
Con la collaborazione della Cerreto Laghi 2044 Srl, oltre che del Comune di Collagna, si lavorerà alla elaborazione di un modello di gestione che stimoli e aiuti imprese ed Enti pubblici ad adottare strumenti volontari di gestione e controllo ambientale.
La chiave del progetto, "Eco-Cluster - Environmental COoperation model for Cluster" (Modello di Cooperazione Ambientale per Gruppi) consiste nell’azione di ‘gruppo’ (‘cluster’, in inglese) verso lo stesso obiettivo di qualificazione ambientale dei singoli soggetti e dell’insieme. Ogni soggetto infatti, a seconda delle proprie caratteristiche e finalità, sarà guidato ad adottare uno degli schemi di gestione e/o certificazione previsti dall’Unione Europea (EMAS, Ecolabel, Acquisti Verdi, ecc) o da una combinazione di essi, con lo scopo di affrontare anche gli aspetti ambientali caratteristici dell’insieme.
Per migliorare la qualità ambientale dell'insieme e delle singole strutture, avranno un ruolo strategico le scelte di acquisto degli operatori turistici di Cerreto Laghi, che potranno implementare in 'cluster' politiche di Green Procurement finalizzate alla riduzione degli impatti ambientali correlati alle proprie attività e al miglioramento delle performance ambientali della gestione, così importanti in un'area protetta.
Lunedì 14 Febbraio la Conferenza Stampa di presentazione del progetto, alle ore 12, presso l’Albergo Ristorante ‘Giannarelli’ in località Passo del Cerreto.
Ulteriori informazioni: www.parcoappennino.it