Lo stand del Gruppo Mauro Saviola ad Ecomondo 2010 ha ottenuto il livello di sostenibilità ambientale pari all’86,6%. Il punteggio gli vale l’attribuzione della Classe di sostenibilità A+, la classe più elevata mai raggiunta dello standard di certificazione Eventi Sostenibili®.
L’obiettivo è stato raggiunto con successo anche grazie alla decisione del Gruppo Saviola di privilegiare i prodotti ecologici nell'organizzazione della presenza in fiera: dagli allestimenti al materiale informativo, dalle stoviglie agli alimenti per il rinfresco. I prodotti ecologici, associati alle scelte progettuali e alle procedure seguite dagli organizzatori, hanno consentito al Gruppo di limitare l’impatto ambientale dell’evento in loco.
Lo standard Eventi Sostenibili® consente di certificare le scelte di eco-compatibilità dei promotori e degli organizzatori in tutte le fasi del ciclo di vita di un evento. La verifica ispettiva con il rilascio della certificazione Eventi Sostenibili® ES-SAV-011-0001 e la conseguente attribuzione della classe di sostenibilità è stata effettuata dagli esperti di Punto 3 durante i giorni dell'evento.
Le misure più significative che il Gruppo Saviola ha adottato per conformarsi allo standard Eventi Sostenibili® sono le seguenti:
Organizzato sin dalle prime fasi di progettazione in modo eco-compatibile, lo stand è stato realizzato in piena coerenza con la mission e i principi che ispirano il Gruppo Mauro Saviola. Azienda leader nel settore del legno e della chimica a livello nazionale e internazionale, il Gruppo si distingue infatti per il forte impegno ambientale e deve parte della sua notorietà all’ideazione del “Pannello Ecologico”. Questo prodotto, utilizzato principalmente nel settore dell’arredamento, è l'unico pannello al mondo realizzato al 100% con legno riciclato e certificato FSC.
“Abbiamo deciso di certificare il nostro stand con il marchio Eventi Sostenibili, perché da dieci anni siamo presenti a Ecomondo e avevamo bisogno di trovare un sistema di certificazione che ci permettesse di assumerci tutte le responsabilità ecologiche e di impatto positivo della nostra presenza in Fiera. Nella scelta abbiamo scartato i marchi di cosiddetta compensazione post-evento, perché eravamo alla ricerca di un marchio che ci consentisse di prevenire gli impatti e di controllare tutto il ciclo di vita dell’evento: sia in fase di allestimento che in fase di realizzazione come pure di smontaggio post-evento”.
[Milena Fraccari, responsabile comunicazione Gruppo Mauro Saviola]
Questa news è stata sponsorizzata da Gruppo Mauro Saviola.