Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Lufthansa, la prima compagnia aerea ad usare bio-carburante per i voli commerciali

In occasione della conferenza stampa del 29 novembre Wolfgang Mayrhuber, Presidente e amministratore delegato di Lufthansa, con Peter Hinze, Ministro dell’economia e della tecnologia e Coordinatore del governo tedesco per il settore aerospaziale e il prof. Johann-Dietrich Wörner, Presidente del Comitato esecutivo di DLR, hanno presentato il progetto sul biocarburante lanciato da Lufthansa. Il progetto ha il sostegno del governo tedesco, nell'ambito del programma di ricerca sull’aviazione finalizzato a favorire la sostenibilità del traffico aereo.

 

Ad aprile 2011 Lufthansa darà via ad una sperimentazione per un periodo di sei mesi con un airbus A321 per i voli commerciali sulla tratta Amburgo-Francoforte-Amburgo. Durante questo periodo di prova, uno dei motori del velivolo sarà alimentato da una miscela di biocarburante (50%) e cherosene (50%). Obbiettivo principale del progetto è di condurre una sperimentazione sul lungo periodo per studiare gli effetti del biocarburante sul corretto funzionamento e la resistenza nel tempo del motore. Oggi a Berlino Wolfgang Mayrhuber ha affermato che nei sei mesi di durata del progetto vi sarà un risparmio di 1.500 tonnellate di CO2. “Lufthansa sarà la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare biocarburante nelle operazioni di volo per una sperimentazione di lungo periodo. Questo è un ulteriore passo nella nostra strategia per una sostenibilità comprovata, che Lufthansa persegue e mette in pratica da molti anni” ha detto Mayrhuber.

 

Peter Hintze: “Con il programma di ricerca per l’aviazione (LUFO), il governo tedesco sostiene il settore dell'aviazione in Germania nella sfida tecnologica verso un sistema di traffico aereo sicuro e sostenibile.

 

Circa il 77 % dei fondi LUFO sono direttemente o indirettamente utilizzati per finalità ambientali e di sostenibilità. Solo un approccio integrato, superiore ai metodi di ricerca tradizionali, offre l’opportunità di raggiungere entro il 2020 gli ambiziosi obbiettivi europei di tutela ambientale e di salvaguardare allo stesso tempo la competitività tecnologica dell’industria tedesca nel settore dell'aviazione”.

 

Il progetto “burnFAIR“, presentato oggi da Lufthansa, è un esempio di integrazione di diversi sforzi di ricerca per realizzare gli obbiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Questo progetto è parte dell’iniziativa “FAIR” (Future Aircraft Research), che prevede lo studio di nuove tecnologie, tra cui: reattori, velivoli e nuove forme di carburante (ad esempio il gas naturale liquefatto LNG). Il governo tedesco ha destinato 5 milioni di euro all’iniziativa "FAIR", di cui 2,5 milioni per il progetto “burnFAIR” di Lufthansa.

 

Il prof. Johann-Dietrich Wörner, ha parlato del progetto alla conferenza stampa di Berlino: “Il nostro progetto “burnFAIR” ha come finalità la ricerca di alternative di lungo periodo al carburante tradizionale per aerei. Oggetto dello studio è una comparazione di lungo periodo dei dati sull’inquinamento prodotto da biocarburante con quelli relativi all'inquinamento del cherosene. La misurazione delle emissioni inquinanti in relazione ai diversi stress a cui è sottoposto il motore durante il volo e alla composizione dei gas emessi ci consentirà, non solo di capire se il biocarburante può essere utilizzato per questi fini, ma anche che tipo di manutenzione necessitano i propulsori. Di certo prevediamo una significativa riduzione delle particelle di fuliggine”.

 

[...] leggi tutto



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382