Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

EVCA, investire nelle tecnologie pulite

EVCA, investire nelle tecnologie pulite - AcquistiVerdi.it

Secondo l'Associazione europea del capitale di rischio (European Venture Capital Association, EVCA), le giovani aziende nel settore delle tecnologie pulite hanno bisogno di un sostegno più deciso per prosperare.



In un rapporto pubblicato a dicembre 2010, l’EVCA ha sottolineato la criticità del ruolo dei capitali di rischio nel cammino verso gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di carbonio e nel processo di creazione di nuovi posti di lavoro, tracciando inoltre le forme del sostegno addizionale necessario alle piccole e medie imprese (PMI) operative nel settore delle tecnologie pulite.

 

L’Europa è un attore all’avanguardia sul palcoscenico internazionale: dai veicoli elettrici ai software per il monitoraggio della qualità ambientale, il nostro continente è infatti un investitore di primo piano nel campo delle tecnologie pulite. Mantenere una simile posizione richiede tuttavia un impegno ancora più risoluto, anche perché il rendimento di altri attori, quali gli USA e la Cina, è in crescita. È proprio qui che entrano in gioco i capitali di rischio, per sostenere la commercializzazione di tecnologie e la creazione di posti di lavoro nelle industrie in crescita del settore high-tech.

 

L’UE si è prefissata obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, aumento della quota di energie rinnovabili e miglioramento dell’efficienza energetica. Per conseguirli, servono nuove aziende e tecnologie e un uso intelligente dei capitali. In effetti, già oggi vengono investiti capitali di rischio in infrastrutture di sostegno, servizi e tecnologie innovative: soltanto nel 2009, ad esempio, gli investimenti di capitale di rischio e di crescita in Europa hanno superato la soglia del miliardo di euro in oltre 300 imprese attive nel settore delle tecnologie pulite.

 

Come evidenzia l’EVCA, inoltre, circa l’85% dei capitali richiesti per consentire all’Europa di perseguire una crescita a basse emissioni di carbonio è stato erogato dal settore privato. Il vecchio continente trarrebbe un beneficio anche maggiore in presenza di un quadro politico efficace che permettesse investimenti più cospicui e rapidi su tutta la gamma delle tecnologie pulite.

 

Il rapporto dell’EVCA mette in risalto le seguenti priorità:

  • Usare il bilancio del settore pubblico per varare un programma pluriennale a favore dei fondi gestiti dal settore privato
  • Adottare misure utili a sfruttare il potere degli appalti pubblici a favore della R&S delle PMI: nell’UE gli appalti pubblici ammontano al 17% del prodotto interno lordo (PIL)
  • Agevolare il coinvolgimento di aziende giovani per aumentarne il potenziale di crescita
  • Ridurre l'incertezza normativa: ad esempio, la creazione di una forte industria dei pannelli solari in Germania è stata possibile grazie anche a meccanismi politici prevedibili, elaborati per stimolare la domanda
  • Rendere vincolante l’obiettivo per l’efficienza energetica della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente: tale obbligo contribuirebbe a motivare molte imprese europee nel settore delle tecnologie pulite sostenute dai capitali di rischio

Il tradizionale primato europeo nel campo dell’ecoinnovazione ha dato al continente un vantaggio iniziale in materia di investimenti in tecnologie pulite. Per quanto nell’ultimo decennio il settore abbia vissuto un rapido sviluppo, si materializzano continuamente nuove sfide e prospettive, per le quali i capitali di rischio rivestiranno un ruolo fondamentale.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382