La rete intergovernativa paneuropea per la ricerca EUREKA ha varato una campagna volta a incoraggiare la realizzazione di progetti incentrati sulla cooperazione in materia di R&S nel settore delle tecnologie pulite.
EUREKA è la più grande piattaforma per la R&S industriale cooperativa in Europa: conta su 40 programmi di finanziamento nazionali e offre ai partner industriali ampie opportunità di finanziamento, servizi di ricerca dei partner ed eventi. L’EUREKA CleanTech Action (ECTA) rientra nell'impegno della rete ad affrontare le «grandi sfide» ed è in linea con l'enfasi posta dalla presidenza israeliana di EUREKA (anno 2010/2011) sulle tecnologie pulite.
La nuova azione fornisce sostegno finanziario e servizi di ricerca dei partner alle attività di R&S mirate alla creazione di prodotti e soluzioni sostenibili in una rosa di campi e industrie attinenti alle tecnologie pulite. In linea con la definizione fornita dalla Commissione europea nella direttiva LIFE, EUREKA considera le tecnologie pulite «nuovi processi industriali o modificazioni di processi esistenti intesi a ridurre l’impatto delle attività di produzione sull’ambiente, inclusa la riduzione dei consumi di energia e materie prime».
L’accento è posto sulla conservazione delle materie prime, sull'ottimizzazione dei processi di produzione, sull'uso razionale di materie prime, energia e acqua, sullo smaltimento o sul riciclaggio dei rifiuti inevitabili, sulla prevenzione degli incidenti, sulla gestione dei rischi per prevenire le gravi contaminazioni e sul ripristino dei siti dopo la cessazione delle attività. Tuttavia, lo spazio da riservare ad attività e progetti nell'ambito delle tecnologie pulite è affidato al giudizio delle industrie e dei programmi di finanziamento nazionali correlati, in linea con il principio «dal basso verso l'alto» (bottom-up) di EUREKA e con il suo carattere intergovernativo.
L’ECTA sostiene e favorisce la creazione dal basso di progetti di R&S industriale nel campo delle tecnologie pulite tramite strumenti di finanziamento esistenti di EUREKA in un contesto globale, mirato e dinamico in cui trovano posto tutte le parti interessate (fornitori di tecnologie, responsabili delle politiche, regolatori, investitori, utenti finali ecc.).
I partecipanti industriali con progetti nel campo delle tecnologie pulite sono invitati a candidarsi a ricevere finanziamenti e sostegno tramite i singoli progetti EUREKA, il programma EUROSTARS, i «cluster» e le «umbrella», nel rispetto delle scadenze e delle procedure specifiche di ciascuno strumento. I cluster tematici EUREKA, in particolare, accorpano PMI, istituti di ricerca e colossi industriali per dare vita a progetti cooperativi su larga scala in vari settori (tecnologie dell’informazione e comunicazioni, ma anche acqua ed energia).
Due programmi chiave trainati dall’industria sono: