Con il progetto “Comune Leggero”, il Comune di Colorno (PR) ha deciso di mettere a sistema e consolidare le numerose azioni avviate e promosse negli anni scorsi, con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza della comunità locale sulle buone pratiche di riduzione e recupero dei rifiuti.
All’interno del progetto, l’azione “Condomini Leggeri” prevede il coinvolgimento dei condomini di Colorno che stanno svolgendo al meglio l’attività di separazione dei rifiuti, di gestione della raccolta ed esposizione dei bidoncini e dei sacchi.
Per aderire all’iniziativa (ed accedere anche agli incentivi economici) è sufficiente svolgere quanto previsto dal regolamento di servizio, ovvero separare correttamente le frazioni, raccogliere i rifiuti nei contenitori ed effettuare l’esposizione nei giorni previsti.
La Provincia di Parma sostiene economicamente il progetto, attraverso un contributo di 5.000 Euro che verrà girato quasi interamente all’Istituto Scolastico Comprensivo, che lo utilizzerà per le attività didattiche in classe e sul territorio.
In particolare, i ragazzi della scuola primaria, seguiranno l’azione “Condomini Leggeri” predisponendo anche un “rifiutologo” sulla base dell’esperienza quotidiana dei ragazzi.
Tra i condomini che parteciperanno, entro giugno, verranno individuati i due migliori per ogni categoria (in base al numero di unità abitative), che saranno premiati con un incentivo economico variabile da 250 a 1.000 Euro.
Per partecipare era necessario raccogliere l’adesione del 75% dei condomini (proprietari oppure locatari), per esprimere la volontà di svolgere al meglio l’attività di raccolta. I moduli di raccolta delle adesioni e di partecipazione al progetto andavano consegnati entro il 31/12/2010.
Altri incentivi verranno assegnati ai negozi che parteciperanno all’azione “Negozi Leggeri”, attivando a loro volta buone pratiche di riduzione dei rifiuti. Questi negozi saranno quindi accreditati dal Comune di Colorno come esercizi virtuosi, insieme ai condomini che meglio si distingueranno nella raccolta differenziata.
Il progetto prevede anche la collaborazione del gestore del serivzio (Iren) nell’attività di monitoraggio delle raccolte e coinvolgerà l’AUSER di Colorno con l’azione “Ri-Utilizziamo” sul recupero dei beni durevoli dimessi. Si tratta insomma di una iniziativa che mette in rete le migliori pratiche sul tema dei rifiuti.