Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Vini sempre più green: la tendenza da un sondaggio al Vinitaly

Vini sempre più green: la tendenza da un sondaggio al Vinitaly - AcquistiVerdi.it

 Il successo commerciale del vino nei prossimi 5 anni sarà determinato in buona parte dai prodotti bio o sostenibili. A dirlo è un sondaggio di Vinitaly e Nomisma Wine Monitor svolto tra i manager di 12 tra i principali gruppi vitivinicoli italiani; sondaggio presentato in Fiera a Verona.L’indagine – svolta da Nomisma Wine Monitor sui dati raccolti dalla società di ricerche di mercato Nielsen – ha coinvolto 1.200 italiani di età compresa tra i 18 ei 65 anni.  Circa il 41% di loro ha dichiarato di aver bevuto vino biologico almeno una volta negli ultimi due mesi, a casa o fuori casa. Solo cinque anni fa, nel 2013, la percentuale di italiani che bevevano vini biologici era stata stimata al 2%.

Secondo i capitani d’impresa intervistati, saranno soprattutto i prodotti biologici e quelli premium gli artefici del successo del vino mondiale. Con la tendenza “green” predominante nei mercati storici (Germania, Usa, Regno Unito e Giappone), e la fascia premium (oltre i 20 dollari a bottiglia) che contagerà ulteriormente gli Usa e gli emergenti Russia e Cina. Buoni presentimenti anche sugli autoctoni, indicati trend del futuro specialmente in Giappone e in seconda battuta in Russia e Stati Uniti, mentre a sorpresa è previsto un ritorno di fiamma per i rossi fermi, la seconda tipologia più promettente, dietro agli immancabili frizzanti.

Un’attenzione particolare è riservata ai prodotti di origine locale: in un vigneto sempre più globale questi saranno tra i primi ad approfittare un po’ ovunque della febbre da vino, prendendo sempre più piede specie tra i consumatori tedeschi e statunitensi.

Un Vinitaly che guarda molto alle esportazioni, ma che non manca di analizzare anche il mercato interno. È stata infatti presentata una ricerca sul mercato del vino nella grande distribuzione, dove i consumatori utilizzano come principali criteri di scelta per i loro acquisti il formato, il colore e la denominazione di origine del vino. Gli acquisti di vino nella grande distribuzione sono stati rilevanti nel 2017. Si stima che siano stati comprati 8 milioni di ettolitri nelle grandi strutture di vendita, per un fatturato di 2,5 miliardi di euro. I più acquistati sono i vini a denominazione d’origine e i vini tipici regionali, mentre avanzano i vini biologici. Il formato preferito dai consumatori è la bottiglia da 0,75 litri mentre il brik è in flessione e sono sempre più graditi nuovi formati come la mezza bottiglia e il bag in box.

 

 



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382