Giovedì 18 gennaio 2018 a Udine si terrà il Corso di Alta Formazione "Il ruolo del libero professionista nel GPP (Green Public Procurement) e Criteri Ambientali Minimi (CAM) ai sensi del Codice Appalti (Dlgs. 18/04/2016, n.50)" con crediti formativi. Maggiori informazioni
18 gennaio 2018
ore 9.00 – 17.00
Udine – presso Ordine degli Architetti
v. P. Canciani 19
Il corso di alta formazione è promosso da LegnoServizi, PEFC Italia e Punto 3 con il patrocinio dell'ordine degli Agronomi e Forestali del Friuli-Venezia Giulia e di Inarsind.
A chi si rivolge
Il seminario è dedicato a ed è di evidente interesse per tutti i tecnici liberi professionisti che si occupano di utilizzo del legno, o dei suoi derivati, come materiale da costruzione (arredi per interni e per i manufatti dell’arredo urbano) o di funzionamento (carta per copia o carta grafica) proprio nell’ottica di valorizzare materiali naturali, a basso impatto di emissioni carboniche, ad alta sostenibilità e riciclabili a fine vita.
Inoltre, la novità della normativa, ora obbligatoria per la Pubblica Amministrazione, apre nuove opportunità di lavoro nella misura in cui ogni amministrazione dovrà essere “accompagnata” ed “istruita” nella sua applicazione, la più ampia e rapida possibile. Agli architetti partecipanti verranno riconosciuti 7 crediti formativi; per i dottori agronomi e forestali, il riconoscimento crediti avverrà come da regolamento.
Presentazione del seminario
Dal 19 Aprile 2016, in seguito all’entrata in vigore del codice degli appalti (Dlgs 18 aprile 2016, n. 50), è obbligatorio, per tutte le Pubbliche amministrazioni, inserire Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici di forniture, lavori e servizi.
Gli Enti Pubblici quindi devono essere messi in condizione di poter adempiere a questo obbligo senza incorrere in contenziosi e difficoltà di gestione delle procedure di approvvigionamento.
Inoltre gli operatori economici che partecipano a gare d’appalto pubbliche dovranno adeguarsi a tali richieste se non vogliono rischiare di essere esclusi dal mercato pubblico.
Obiettivi del seminario
Programma
9.00-9.15: Registrazione dei partecipanti
9.15-13.15: il Ruolo strategico del GPP nelle politiche Europee e nel nuovo codice degli Appalti e il ruolo del libero professionista
13.15-14.00: Pausa pranzo
14.00-17.00:
Analisi di alcuni Decreti Ministeriali che approvano i CAM:
17.00-17.30: Verifica finale di valutazione apprendimento (solo ingegneri)
Relatore
Dr. Paolo FABBRI - Presidente della Società Punto 3
Tra i maggiori esperti italiani di Green Public Procurement: da oltre 10 anni è responsabile di attività di assistenza tecnica e di numerosi progetti sia per Enti Pubblici che per aziende private. Ha contribuito all’elaborazione di criteri ambientali in processi di acquisto pubblico (bandi di gara) e privato (Vendor Rating Sostenibile). In questi ambiti, ha collaborato in decine di progetti pubblici per Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Università, enti di formazione professionale, Camere di Commercio, aziende, associazioni di categoria e consorzi di filiera.
Inoltre ha fatto parte dei gruppi di lavoro presieduti dal Ministero dell’Ambiente che hanno definito i Criteri Ambientali Minimi degli arredi per interni e per i manufatti dell’arredo urbano.
Svolgimento del Seminario - Comunicazioni di servizio - Costo del corso
Il Seminario si svolgerà a Udine, presso l’Ordine degli Architetti in v. P. Canciani 19. Lo svolgimento è subordinato alla partecipazione di almeno 15 persone e fino ad un massimo di 30. In caso di superamento dei posti disponibili (30), verrà programmata una successiva sessione corsuale. Per la definizione dell’ammissione al corso, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni da effettuarsi via mail all’indirizzo info@legnoservizi.it compilando il modulo allegato alla fine di questo articolo.
A metà mattinata è prevista la possibilità di usufruire di un coffee break al Gestalt Cafè in p.za XX Settembre 13.
Tenuto conto delle difficoltà di parcheggio nell’area circostante la sede del corso, vi è la possibilità di parcheggio a 0,60€/h nel parcheggio di v. Magrini (300 m dalla sede del corso) o del parcheggio Moretti a 0,40€/h (500 m dalla sede del corso).
Il costo pro capite è di 80€, oltre all’IVA, che andranno versati a Legno Servizi s.c. IBAN: IT 10 G 08894 64320 000000043079, con causale “Nome e Cognome – pagamento quota partecipazione seminario GPP 2017” entro 2 giorni prima dell’inizio del Seminario; ai partecipanti verrà emessa relativa fattura o quietanza di versamento.
Segreteria e Iscrizioni
c/o Legno Servizi s.c.
tel: 0433/468120
fax: 0433/466951
online: info@legnoservizi.it
Utilità del Seminario - Crediti formativi
Per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. il corso è riconosciuto ai fini dell’aggiornamento professionale con 7 crediti formativi e verrà fornito regolare attestato di partecipazione. Per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali il corso è riconosciuto ai fini dell’aggiornamento professionale come da regolamento e verrà fornito regolare attestato di partecipazione.