La nuova guida per la Pioppicoltura, due corsi a Perugia sulla certificazione, 5 nuovi video per promuovere la gestione forestale sostenibile: ecco le novità dal PEFC.
Evoluzione dello standard di Gestione Sostenibile della Pioppicoltura: ecco la guida con tutte le novità
Dal 1 giugno 2017 è stato riconosciuto a livello internazionale l’estensione dello standard italiano PEFC di gestione sostenibile della pioppicoltura all’intero settore dell’arboricoltura da legno, con la novità della certificazione delle piantagioni policicliche permanenti (PPP) e delle piantagioni a ciclo medio-lungo. In questo documento si evidenziano le modifiche apportate allo standard di Gestione della Pioppicoltura Sostenibile rispetto alla precedente versione.
La Segreteria del PEFC Italia ha, quindi, redatto una guida in cui sono sintetizzate le modifiche che sono state apportate alla certificazione della pioppicoltura con il passaggio ai nuovi standard (ITA 1004:2015, ITA 1004-1:2015) con l’obiettivo di fornire un supporto per l’adeguamento del proprio manuale di GSA ai nuovi requisiti previsti dal nuovo standard.
La guida è scaricabile sul sito PEFC
A Perugia due nuovi corsi frontali su GFS e CoC PEFC
Si terranno a Perugia, dal 28 al 29 novembre, due corsi frontali sulla certificazione PEFC: corso sullo standard di gestione forestale sostenibile e di gestione sostenibile delle piantagioni arboree e corso sulla Catena di Custodia.
Gestione forestale sostenibile e gestione sostenibile delle piantagioni arboree
Il primo corso si terrà martedì 28 e mercoledì 29 novembre ed è indicato a tecnici che vogliono supportare la propria organizzazione all’ottenimento della certificazione di gestione forestale sostenibile, o che vogliano proporsi come consulenti ad aziende o gruppi che vogliano ottenere la certificazione di GFS PEFC, al fine di fornire gli strumenti per poter realizzare il manuale di GFS e di portare alla certificazione una organizzazione forestale. Il corso è un corso “base” della durata di 16 ore che consente, previo superamento di un test finale, la qualifica di auditor interno GFS - Gestione Forestale Sostenibile PEFC: tale attestato è valido anche ai fini della qualifica di auditor di terza parte (per Organismi di Certificazione). Tutti coloro che supereranno il test verranno inseriti nell’elenco dei consulenti sul sito di PEFC Italia. La quota d’iscrizione al corso è di euro 550,00+ iva (22%).
Catena di Custodia
Anche il corso di formazione per la qualifica di auditor e consulenti sulla Catena di Custodia PEFC ITA 1002:2013 si terrà martedì 28 e mercoledì 29 novembre, con una durata di 16 ore frontali. Il Corso sulla catena di custodia PEFC è destinato a tecnici, liberi professionisti, studenti, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, interessati a diventare auditor di seconda parte per l’implementazione della certificazione di catena di custodia PEFC in aziende di trasformazione/commercializzazione di prodotti legnosi (segherie, carpenterie, trader, artigiani, falegnami, serramentisti, ecc) e cartacei (cartiere, editori, tipografie, cartotecniche, ecc).
Al termine del corso è previsto un test finale scritto. Agli iscritti che supereranno il test finale verrà rilasciato un attestato con la votazione ottenuta. Tale attestato è valido anche ai fini della qualifica come auditor di terza parte (per gli Organismi di certificazione). Tutti coloro che supereranno il test verranno inseriti nell’elenco dei consulenti sul sito di PEFC Italia. La quota d’iscrizione al corso è di euro 550,00+ iva (22%).
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: promozione@pefc.it
Quale futuro per le foreste?
Quale futuro per le foreste è una serie di cinque video animati prodotti dal PEFC con l’obiettivo di promuovere la gestione forestale sostenibile e la certificazione PEFC. Il PEFC Italia mette a disposizione questi video come strumento di comunicazione che può essere integrato nei siti o nelle pagine social di aziende certificate PEFC, di soci e di chiunque desideri comunicare i temi della gestione forestale sostenibile e della certificazione forestale.
Guarda il video
Il link al primo video della collana (che era stato presentato a novembre 2016, in occasione della giornata nazionale degli alberi): è visibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=ElRF_LrzC3s&feature=youtu.be
Il link al secondo video: https://www.youtube.com/watch?v=Yam5JA5QjfU&feature=youtu.be
Il link al terzo video: https://youtu.be/lQ6DqNT_Ytc
Il link al quarto video: https://youtu.be/SaI5YhH57P0