Approfondisci:


Normativa aggiornata e completa sul Green Public Procurement
Leggi di più

Corsi di formazione e eventi sul Green Public Procurement
Leggi di più

Le notizie sul Green Public Procurement
Leggi di più

Servizi Punto 3 per il GPP
Leggi di più

Nuovi criteri Ecolabel UE detergenza: il punto della situazione

Nuovi criteri Ecolabel UE detergenza: il punto della situazione  - AcquistiVerdi.it

Il 12/07/2017 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea i nuovi Criteri Ecolabel UE per sei gruppi di prodotti della Detergenza.

  • Detersivi per piatti (Decisione: 2017/1214/UEdel 23/06/2017),
  • Detersivi per lavastoviglie industriali o professionali (Decisione: 2017/1215/UEdel 23/06/2017),
  • Detersivi per lavastoviglie (Decisione: 2017/1216/UEdel 23/06/2017),
  • Prodotti per la pulizia di superfici dure (Decisione:2017/1217/UE del23/06/2017),
  • Detersivi per bucato (Decisione: 2017/1218/UEdel 23/06/2017),
  • Detersivi per bucato per uso industriale o professionale (Decisione:2017/1219/UE del23/06/2017).

L'Art. 7 di tali Decisioni proroga la validità delle licenze d'uso Ecolabel UE attualmente vigenti di 12 mesi ad eccezione di quelle stipulate sulla base della Decisione 2011/383/UE (Detergenti multiuso e per servizi sanitari) che vengono prorogate di 18 mesi. Questo vuol dire che le aziende avranno tempo fino al 22/12/2018 per adeguare i prodotti certificati ai sensi della Decisione sui Multiuso e Sanitari, e fino al 22/06/2018 per tutti gli altri prodotti.

La maggior parte dei vecchi criteri sono stati mantenuti per tutti e 6 i gruppi di prodotto afferenti alla detergenza, apportando correzioni più o meno impattanti.

Forse il gruppo dei Multiuso ha avuto i maggiori cambiamenti dato che sono state introdotte nuove soglie-limite applicabili alle sostanze in ingresso per tenere maggiormente in considerazione sia le diverse tipologie

di prodotti (ad esempio i prodotti per la pulizia in cucina sono stati distinti dai prodotti per i sanitari), sia i prodotti concentrati rispetto ai pronti all’uso, questi ultimi maggiormente invasivi sotto il profilo ambientale.

Da rilevare anche l’armonizzazione tra i diversi gruppi di prodotto (es. nomidei criteri, limitazioni per le sostanzepericolose) e l’estensionedel periodo di validità deicriteri da 4 a 6 anni.

Probabilmente il criterio che le aziende soddisferanno con maggiore difficoltà, soprattutto quelle più piccole, è quello riguardante i requisiti da presentare a garanzia della sostenibilità dell’olio di palma e derivati.

Per quanto riguarda le modifiche dei valori limite nei diversi criteri (ad esempio volume critico di diluizione o packaging) abbiamo fatto un confronto con i valori dei prodotti già certificati e le nuove soglie, molti di essi sembrerebbero essere già conformi.



Archivio News

Commenti su questa news

promuovi i tuoi prodottiPromuovi i tuoi prodotti su AcquistiVerdi.it
74 aziende
l'hanno già fatto
per 88 prodotti!

© 2018 Punto3 S.r.l. Via Bologna 119, 44122 Ferrara.
info@punto3.it P.IVA-C.F. 01601660382